In questa sezione sono pubblicati gli eventi di interesse costituzionalistico.

Chi voglia segnalare un evento, può registrarsi al sito e successivamente cliccare su aggiungi evento.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Salute, territorio e innovazione

10 Aprile - 10:30 am - 6:00 pm

10 aprile 2025
Aula Magna “Francesco Maria Silla”, Dipartimento di Giurisprudenza
Largo Giovanni Paolo II, 1 Foggia

Salute, territorio e innovazione

Ore 10.30
Saluti istituzionali
Lorenzo Lo Muzio – Rettore Università di Foggia
Michele Trimarchi – Direttore Dipartimento di Giurisprudenza
Raffaele Piemontese – Vicepresidente della Giunta regionale con delega alla Sanità, Benessere animale e Sport per Tutti
Aldo Ligustro – Presidente Fondazione Monti uniti di Foggia
Daniele Coduti – Responsabile Unità Progetto PRIN 2022 – UNIFG – “Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del Next Generation EU”
Vincenzo Colonna – Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari

Presiede Michele Trimarchi – Università di Foggia

Relazioni
“Sussidiarietà, LEP, piani di rientro”: Vincenzo Tondi della Mura – Università del Salento
“La dimensione territoriale della politica del farmaco: quale spazio per le Regioni?”: Stefania Mabellini – Università di Roma Tor Vergata
“Il commissariamento della sanità regionale”: Giuseppe Andrea Primerano – Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
“Luci e ombre dell’innovazione tecnologica in medicina: qualche spunto di riflessione”: Lucia Bozzi – Università di Foggia
“Circolazione dei dati relativi alla salute e sanità digitale”: Adriana Addante – Università di Foggia

Ore 14.00
Relazioni
“Sanità e principio di sussidiarietà orizzontale”: Enrico Zampetti – Università di Siena
“L’assistenza sanitaria territoriale attraverso modelli innovativi: la Telemedicina”: Vito Montanaro – Direttore del Dipartimento “Promozione della salute e del benessere animale” della Regione Puglia
“La Regione Puglia a supporto della transizione digitale degli enti sanitari”: Cosimo Elefante – Direttore del Dipartimento per la Transizione digitale della Regione Puglia
“Privacy e dati personali nella sanità digitale”: Luca Maria Tonelli – Università di Urbino Carlo Bo
“Strutture sanitarie di prossimità (ospedali e case di comunità) in Puglia”: Armando Lorusso – Politecnico di Bari
“Interoperabilità dei dati ed efficienza del Fascicolo sanitario elettronico mediante l’implementazione della tecnologia blockchain”: Maddalena Ippolito – Università di Foggia
“Terzo settore e sanità”: Anna Maria Liscio – Università di Foggia

Conclusioni
Enrico Follieri – Università di Foggia

Comitato scientifico: Daniele Coduti, Graziana Urbano, Michele Trimarchi, Vincenzo Colonna, Raffaella Dagostino

Convegno realizzato con finanziamento dell’Unione europea – NextGenerationEU – progetto PRIN 2022 “Divari territoriali e PNRR: lo sviluppo delle riforme nazionali e delle politiche regionali alla luce del Next Generation EU” – Work Package n. 3 (Università di Foggia), con il contributo della Fondazione Monti Uniti di Foggia e con il contributo della Regione Puglia per la valorizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari – Dipartimento di Giurisprudenza.

Dettagli

Data:
10 Aprile
Ora:
10:30 am - 6:00 pm

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.