L’insediamento di Donald John Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America ha prodotto conseguenze rilevanti anche dal punto di ...
Il Forum di Quaderni costituzionali ospita gli interventi svolti in occasione del seminario annuale di Quaderni Costituzionali “Il contributo delle ...
La scadenza per l’invio degli elaborati relativi al XVI Concorso a tema, dedicato a Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non ...
A partire dal term iniziato il 1° ottobre 2021, all’interno della Corte suprema americana è presente quella che è stata definita una conservative ...
Il coordinatore e la redazione del Forum di Quaderni costituzionali sono particolarmente felici di ospitare un contributo del prof. Enzo Cheli, che invita ...
Forum di Quaderni costituzionali raccoglie in una sezione speciale interventi su "Costituzione e ambiente: la revisione degli artt. 9 e ...

Sindacato accentrato di costituzionalità vs diretta applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – G. Scaccia

Nessuno nel dibattito scientifico ravvisa nel riconoscimento del valore giuridico dei Trattati alla Carta di Nizza-Strasburgo l’epifania di un potere ...

Ancora in tema di copertura finanziaria di leggi onerose: la sentenza n. 72 del 2021 – C. Forte, M. Pieroni

Con la sentenza n. 72/2021, la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 301 e ...

Presidenti di Commissione parlamentare “di opposizione”: spunti a partire dal travagliato iter parlamentare del ddl Zan – E. Aureli

La XVIII legislatura presenta notevoli profili di interesse relativi allo studio del diritto parlamentare e del diritto pubblico nel suo ...

Fu vera “révolution juridique”? La question prioritaire de constitutionnalité a dieci anni dalla sua introduzione – M. Burla

Nell’ordinamento francese, il sindacato incidentale di costituzionalità delle leggi è, come noto, un meccanismo di recente introduzione: malgrado gli svariati ...

Il requisito della residenza in rapporto all’accesso al diritto allo studio: la sent. n. 42/2021 della Corte costituzionale – V. Desantis

Con la sent. n. 42 del 2021, la Corte costituzionale ha dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale proposta in ...
Consulta la pagina “Le riforme dopo il referendum costituzionale. Materiali”, che raccoglie i riferimenti sulle proposte di riforma costituzionale e di modifica ai regolamenti parlamentari presentate o tornate d’attualità in conseguenza del referendum del 20-21 settembre 2020
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle pubblicazioni e le attività del Forum

I fascicoli della rivista

Utilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy.  Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy

Alcuni contenuti non sono disponibili per via delle due preferenze sui cookie!

Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.