L’insolito caso del documento di programmazione senza programmazione – L. Sambucci
Qualche settimana fa, un relatore ad un convegno sulle fonti legislative ha evocato (ribadito) il de profundis delle procedure di
Leggi tuttoQualche settimana fa, un relatore ad un convegno sulle fonti legislative ha evocato (ribadito) il de profundis delle procedure di
Leggi tuttoCome è noto, nel Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020, i capi di Stato e di Governo degli Stati membri
Leggi tuttoNei settantacinque anni che sono ormai trascorsi dal momento in cui la nostra Costituzione è venuta alla luce molto è
Leggi tuttoLo scorso 18 luglio la deputata macronista Yaël Braun-Pivet è stata rieletta a scrutinio segreto Presidente dell’Assemblea nazionale al terzo
Leggi tuttoIl cammino percorso dalla giurisprudenza della Corte costituzionale a tutela delle donne e della parità di genere disegna tre fondamentali
Leggi tuttoIl volume di Virginia Campigli si apprezza anzitutto per l’approccio metodologico seguito che tiene insieme, da una parte, prospettiva storica,
Leggi tuttoL’autodichia degli organi costituzionali ha conosciuto, negli ultimi anni, una consistente crescita di rilievo, sia sotto il profilo politico-istituzionale sia
Leggi tuttoQuando i professori Stefano Grassi e Massimo Morisi mi hanno chiesto di contribuire a presentare il libro che raccoglie gli
Leggi tuttoThe Stability and Growth Pact (SGP) represents one of the main pillars of the Eurozone, a complex system of rules
Leggi tuttoIl 31 dicembre 2022 ha segnato la dismissione della piattaforma “Immuni”, il sistema di tracciamento digitale dei soggetti risultati positivi
Leggi tuttoIn un momento storico segnato dall’affievolirsi della spinta riformatrice seguita all’emergenza pandemica, l’opera di Elena Vivaldi “Disabilità mentali e vita
Leggi tuttoSent. n. 170/2023 (immunità parlamentari) nota di N. D’Anza Sent. n. 218/2023 (insindacabilità parlamentare) nota di C. Lenzi
Leggi tuttoDa 76 anni (1948-2024) – già appena entra in vigore la Costituzione, quindi praticamente da subito – si è discusso
Leggi tuttoLa decisione della Corte costituzionale in commento è incentrata sulle condotte attribuite all’avvocato modenese Carlo Amedeo Giovanardi, già senatore della
Leggi tuttoNella presente analisi si intende definire il quadro di applicazione dello strumento del “voto elettronico”, studiandone le diverse formulazioni, le
Leggi tuttoPer affrontare il tema oggetto della presente relazione è doveroso innanzitutto osservare come negli ultimi anni abbiamo assistito ad un
Leggi tuttoQuando si dibatte problematicamente sulle forme di governo e, in particolare, sulle degenerazioni del parlamentarismo, il riferimento preliminare da cui
Leggi tuttoNell’ambito del dibattito sul c.d. premierato, avviato su questa Rivista dalle riflessioni di Enzo Cheli ed alimentato dagli interventi di
Leggi tuttoSuccessivamente alla stesura dell’elaborato pubblicato su questa Rivista il 15 febbraio, il Governo ha presentato alcuni emendamenti al disegno di
Leggi tuttoLe continue strumentalizzazioni da parte della classe politica delle immunità, quali prerogative costituzionali, hanno minato la credibilità delle istituzioni e
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.