Il referendum sull’art. 579 c.p. e l’aiuto attivo a morire. Una “contestualizzazione” necessaria – P. Borsellino
Nel dibattito sull’iniziativa intrapresa con l’obiettivo di pervenire per via referendaria all’abrogazione (parziale) dell’art. 579 c.p. (“Omicidio del consenziente”) si è riproposta, ed è parsa poter rappresentare una o la “dicotomia strategica”, quell’alternativa tra indisponibilità della vita e disponibilità della vita, peraltro già investita di un ruolo decisivo nel confronto e nello scontro non solo sulla regolazione per via legislativa dell’aiuto attivo a morire, ma su tutte le più
controverse questioni di fine vita, dal rifiuto dei trattamenti di sostegno vitale, alla desistenza terapeutica, alla sedazione palliativa.