Chi abusa dell’autonomia rischia di perdere l’autogoverno? – S. Franzoni
Le analisi sul funzionamento del CSM evidenziano, nella prassi, la progressiva espansione delle funzioni consiliari con il superamento, avvenuto anche
Leggi tuttoLe analisi sul funzionamento del CSM evidenziano, nella prassi, la progressiva espansione delle funzioni consiliari con il superamento, avvenuto anche
Leggi tuttoLa ricorrenza dei “sessant’anni e più” dall’entrata in funzione del C.S.M. ha rappresentato una preziosa occasione per volgere lo sguardo
Leggi tuttoAssumo come riferimento due notazioni con le quali si apre la relazione introduttiva: “Sessant’anni ed oltre di governo autonomo della
Leggi tuttoNel presente contributo si mira a indagare il reale movente di due riforme costituzionali di grande impatto sistematico (benché tutto
Leggi tuttoL’esito del quarto referendum costituzionale della storia repubblicana non ha dato luogo, nel dibattito ad esso successivo, a specifici approfondimenti:
Leggi tuttoL’emergenza sanitaria causata dal diffondersi del Covid-19 ha posto i Consigli regionali di fronte all’esigenza di salvaguardare il funzionamento e
Leggi tuttoPremetto che ritengo quanto mai opportuno organizzare un intervento stabile e organico del Parlamento sulla gestione dell’emergenza Covid, che trarrebbe
Leggi tuttoCon la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 261 del 21 ottobre della legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, recante
Leggi tuttoLe innovazioni legislative degli ultimi anni (in particolare i d.l. n. 14/2017 e 113/2018) sono intervenute nel percorso di ripensamento
Leggi tuttoSulla base delle Comunicazioni riferite dinnanzi al Parlamento, anche in occasione dell’intervento alla Camera per la richiesta di proroga dello
Leggi tuttoLa recente ripresa della pandemia da coronavirus in Italia, che ha interessato anche alcuni parlamentari (sia in quanto risultati positivi
Leggi tuttoIl referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020 ha segnato una netta vittoria del “SÌ”. A partire dalla XIX legislatura, ci
Leggi tuttoIl Governo, con il decreto-legge 31 luglio 2020, n. 86, convertito (senza modifiche) dalla legge 7 agosto 2020, n. 98,
Leggi tuttoL’esito del referendum costituzionale è stato chiaro: una vittoria dei “sì” piuttosto netta, che ha sfiorato il 70% (raggiungendo, con
Leggi tuttoLa questione relativa al sistema delle commissioni parlamentari rappresenta uno snodo cruciale circa l’impatto della riforma costituzionale che riduce il
Leggi tuttoPer prima cosa deve sottolinearsi che l’approvazione della riforma costituzionale sul “taglio” del numero dei parlamentari non costituisce la prima
Leggi tuttoCon la pubblicazione in G.U. n. 240/2019 del testo di legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari,
Leggi tuttoIl 20 e il 21 settembre si svolgerà, ai sensi dell’articolo 138 della Costituzione, il referendum riguardante le modifiche degli
Leggi tuttoIl disegno di legge di revisione costituzionale avente ad oggetto la riduzione del numero dei parlamentari, sottoposto a referendum popolare
Leggi tutto«Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione», reca la prima parte dell’art. 67 della Costituzione repubblicana; la disposizione ha un
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.