Cento anni dalla Carta del Carnaro: nuove suggestioni costituzionali – A. Fricano
A distanza di cento anni da quell’esperienza costituente che traghettò gli entusiasmi e le incertezze dei suoi contemporanei, è forse
Leggi tuttoA distanza di cento anni da quell’esperienza costituente che traghettò gli entusiasmi e le incertezze dei suoi contemporanei, è forse
Leggi tuttoLungi dal costituire un intervento riformatore puntuale e ad effetti circoscritti, la riduzione del numero dei parlamentari sembra dischiudere una
Leggi tuttoNel considerare le prassi parlamentari legate al procedimento legislativo, non si può prescindere dal “fattore tempo”; soprattutto oggi, che il
Leggi tuttoPer quanto, se si osserva la struttura dei Parlamenti contemporanei, deve rilevarsi l’inesistenza di un rapporto ideale fra numero dei
Leggi tuttoLa dottrina costituzionalistica per anni ha dibattuto il problema se il CSM possa essere classificato tra gli organi costituzionali o
Leggi tuttoÈ assolutamente normale, o perlomeno usuale nel nostro paese, che a fronte di un mal funzionamento delle istituzioni, di scandali
Leggi tuttoLe profonde questioni che concernono il funzionamento e la legittimazione del Consiglio Superiore si pongono su piani differenti ma presentano
Leggi tuttoIl dibattito sulla riforma del Consiglio superiore della magistratura, oggi come nel passato, gira a vuoto. Si propongono soluzioni senza
Leggi tuttoAbbiamo ascoltato due relazioni di estremo interesse, dalle quali promanano due sollecitazioni. La prima viene dalla relazione di Francesca Biondi
Leggi tuttoNel contesto di una riflessione sulle prospettive di riforma del CSM, condotta anche alla luce della elaborazione da parte dell’attuale
Leggi tuttoGli ultimi decenni hanno visto, in Europa, l’istituzione di un numero crescente di consigli della magistratura, cioè di organi collegiali,
Leggi tuttoNumerose sono le occasioni di potenziale commistione tra magistratura e politica. Oggi l’attenzione è quasi interamente assorbita dall’esigenza di riforma
Leggi tuttoQuesto breve intervento tocca un aspetto che è fondamentale per descrivere l’evoluzione del ruolo del Csm nel corso del tempo
Leggi tuttoLe più recenti, non commendevoli, vicende che hanno coinvolto sia la magistratura associata, sia, soprattutto, il Consiglio superiore (in particolare,
Leggi tuttoIl Titolo IV Parte Seconda della Costituzione ha previsto che i provvedimenti relativi allo status giuridico dei magistrati ordinari si
Leggi tuttoUn’analisi retrospettiva del ruolo del Consiglio Superiore della magistratura (d’ora in poi: CSM) nel sistema costituzionale non può non tenere
Leggi tuttoLa bella Relazione di Francesca Biondi prende avvio da una constatazione su cui la dottrina è unanime e cioè la
Leggi tuttoIl presente intervento trae spunto da alcune riflessioni contenute nella relazione presentata da Francesca Biondi al Seminario dello scorso 1
Leggi tuttoMi propongo di sostenere brevemente che l’attuale crisi istituzionale del CSM è solo il riflesso di una crisi identitaria della
Leggi tuttoPersonalmente, come attuale componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, ho una visione dall’“interno” del tema che oggi stiamo trattando; quindi ho
Leggi tuttoUtilizziamo cookie (tecnici, statistici e di profilazione) per consentire e migliorare l’esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Sei libero di disabilitare i cookie statistici e di profilazione (non quelli tecnici). Abilitandone l’uso, ci aiuti a offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cookie policy
Questo accade perché la funzionalità/contenuto “%SERVICE_NAME%” impiega cookie che hai scelto di disabilitare. Per porter visualizzare questo contenuto è necessario che tu modifichi le tue preferenze sui cookie: clicca qui per modificare le tue preferenze sui cookie.