Il contributo delle Corti Costituzionali a garanzia delle democrazie – interventi al seminario annuale di Quaderni costituzionali 2024
Monitore della Giurisprudenza costituzionale n. 1 del 2024 (decisioni nn. 1/2024 – 161/2024)
Recensione a F. Biondi Dal Monte e S. Frega (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica. Analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso, Il Mulino, Bologna, 2024, pp. 1-328 – K. Galicz
Ambiente e gestione dei rifiuti: l’obbligo di realizzare gli impianti alla luce delle direttive europee – L. Cozzolino
Recensione a M. Volpi, Quale forma di governo per l’Italia?, Mucchi Editore, Modena, 2023, pp. 1-80 – L. Castelli
La proposta di riforma dell’articolo 92 della Costituzione e gli effetti conformativi sulla legge elettorale – M. Nardini
I fascicoli della rivista
È in rete il Fascicolo n. 4/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 4/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
La scomparsa di Maurizio Fioravanti (1952-2022) – P. Caretti
Ricordo di Michele Pandolfelli (1955-2022) – E. Rossi
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
I riflessi del Pnrr sulla forma di governo e sui processi di indirizzo politico – F. Polacchini
Quale semipresidenzialismo per l’Italia? Profili critici e invito al dibattito – F. Contini
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
EUROPA
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 3/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 3/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Paolo Grossi, un ricordo – E. Cheli
In ricordo di Lorenza Carlassare, Maestra del diritto costituzionale – A. Pugiotto
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 2/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 2/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
In ricordo di Valerio Onida (1936-2022) – M. Cartabia
Indice del fascicolo n. 2/2022 di “Quaderni costituzionali”
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 1/2022
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
La solidarietà alimentare in tempi di COVID 19 – M. Gandolfi
L’obbligo vaccinale contro il Sars-Cov-2 alla prova dell’art. 32 Cost. – U. Pomenti
ISTITUZIONI
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 1/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 1/2022 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Indice del fascicolo n. 1/2022 di “Quaderni costituzionali”
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 4/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
FONTI DEL DIRITTO
ISTITUZIONI
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
Recensione a M. Damilano, Il Presidente, La nave di Teseo, Milano, 2021, pp. 1-352 – G. Agolino
R. Bin, Critica della teoria delle fonti, FrancoAngeli, Milano, 2021, pp. 1-215
È in rete il Fascicolo n. 4/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 4/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Indice del fascicolo n. 4/2021 di “Quaderni costituzionali”
Ricordi di Beniamino Caravita di Toritto – A. Morrone e V. Onida
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 3/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
Un’esperienza editoriale di nuovo stampo: BioLaw Journal-Rivista di BioDiritto – C. Casonato
Giano bifronte – F. Lanchester
Diritto pubblico nella crisi delle riviste – C. Pinelli
DPCE, una rivista di diritto comparato nel panorama editoriale – G.F. Ferrari
La vocazione di Giurisprudenza costituzionale – M. Manetti
I quarant’anni dei Quaderni Costituzionali. Una testimonianza – M.C. Grisolia
I quarant’anni dei Quaderni Costituzionali – E. Cheli
La proposta di modifica degli articoli 9 e 41 Cost.: una prima lettura – Y. Guerra, R. Mazza
Quando “manca” il giudice… il Garante della Privacy, l’algoritmo e la profilazione – C. Nardocci
Identità e funzioni delle riviste pubblicistiche – S. Cassese
Per un Costituzionalismo dei diritti e dei poteri – G. Azzariti
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
Parificazione dei rendiconti regionali e incidente di costituzionalità – D. Monego
Automatismi: tra ragionevolezza e individualizzazione della pena – A. Carcano
Trattamento dei rifiuti e ruolo delle Regioni: quando è “vietato vietare?” – L. Conte
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 3/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 3/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Indice del fascicolo n. 3/2021 di “Quaderni costituzionali”
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 2/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo – L. Ciaurro
Weimar e la costituzionalizzazione del principio proporzionale – G. Delledonne
Democrazia, non democratizzazione. Annotazioni su un conflitto identitario – E. Alessiato
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 2/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 2/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Leggi l’editoriale di Paolo Caretti – Ricordo di Stefano Merlini
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 1/2021
Rassegna bibliografica, n. 2/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
Costituzione e ambiente: la riforma degli artt. 9 e 41 Cost. – G. Santini
La libertà di informazione ai tempi del GDPR – A. Lauro
Verso “Lautsi-bis”? Il crocifisso scolastico (di nuovo) a giudizio – J.H.H. Weiler
Il paradossale percorso dei diritti sociali – L. Ventura, A. Morelli
ISTITUZIONI
Appunti costituzionali sul nuovo “Decreto Ministeri” del Governo Draghi – D. De Lungo
Il XXV emendamento: problematiche applicative di una clausola “insolita” – M.C. Errigo
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
RECENSIONI E AUTORECENSIONI
È in rete il Fascicolo n. 1/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 1/2021 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Leggi l’editoriale di Fulco Lanchester – Ricordo di un “partigiano” della Costituzione
LE RUBRICHE DEL FORUM
Monitore della Giurisprudenza costituzionale, n. 4/2020
Rassegna bibliografica, n. 1/2021
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
L’assistenza alle persone con disabilità (grave) prive del sostegno familiare – E. Vivaldi
I diritti dell’accessibilità e della mobilità della persona con disabilità – A.D. Marra
Disabilità e diritto all’istruzione – G. Arconzo
Il diritto alla vita indipendente e l’inclusione sociale – P. Addis
L’“Amministrazione per la disabilità” – A. Blasini
Il disegno di legge delega sotto il profilo della tecnica normativa – F. Pacini
Verso il “Codice per la persona con disabilità”. Introduzione – E. Vivaldi, A. Blasini
Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione – M. Manetti
La protezione per calamità: una breve ricostruzione dal 1996 ad oggi – C. Scissa
Novità in tema di permessi di soggiorno e protezione speciale nel d.l. n. 130 del 2020 – E. Rossi
ISTITUZIONI
FONTI DEL DIRITTO
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 4/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 4/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
Riformare il CSM: e se provassimo a istituzionalizzare le correnti? – A. Morrone
Veri e falsi problemi del Consiglio Superiore della Magistratura – M. Luciani
Il “governo autonomo” della magistratura in Italia: un bilancio – C. Guarnieri
L’amministrazione della giustizia nel sistema dei rapporti fra Csm, Ministro e Parlamento – G. Verde
Crisi del CSM e crisi della magistratura – A. Nappi
Appunti sul CSM e i suoi componenti – A. Lanzi
Chi abusa dell’autonomia rischia di perdere l’autogoverno? – S. Franzoni
Il Consiglio Superiore della Magistratura e le “correnti” dei magistrati – E. Bruti Liberati
L’esito del referendum costituzionale del 2020 – E. Rossi
La tenuta istituzionale del Parlamento tra COVID-19 e referendum – R. Caridà
Le conseguenze della riduzione dei parlamentari: un appello – G.L. Conti
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 3/2020 di “Forum di Quaderni costituzionali”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
ISTITUZIONI
Le conseguenze istituzionali del referendum del 20-21 settembre 2020 – N. Lupo
Le Commissioni parlamentari: verso un’inevitabile riforma dell’intero sistema – F. Neri
La riduzione del numero dei parlamentari tra passato e presente – L. Leo
Brevi note sul possibile ruolo dei Presidenti di Commissione – S. Bargiacchi
Verso un Parlamento meno rappresentativo? – G. Santini
Riduzione del numero dei parlamentari e geografia elettorale – G. Tarli Barbieri
Riduzione del numero dei parlamentari e procedure parlamentari – L. Ciaurro
Riduzione del numero dei parlamentari e organizzazione interna delle Camere – N. Lupo
“Numeri” ed “etichette”: quanti parlamentari per le competenze legislative? – A. Sterpa
Il numero e la qualità nel governo rappresentativo e democratico – L. Buffoni
Riduzione dei parlamentari, riforma dei regolamenti e sessione di bilancio – C. Bergonzini
Funzionalità del Parlamento e modalità di voto nell’emergenza – G. Scaccia, A. Carboni
Tre interessanti casi di «promulgazione con rilievi» – P. Vipiana
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 2/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
PRINCIPI, DIRITTI E DOVERI
Articolo 32 della Costituzione e superamento delle vaccinazioni obbligatorie – A.A. Negroni
La libertà religiosa travolta dall’emergenza – P. Consorti
Le manifestazioni in movimento alla prova dei decreti sicurezza – E. Verdolini
La scuola come contropotere critico (ovvero in difesa della didattica in presenza) – P. Ciarlo
ISTITUZIONI
L’introduzione in Russia del procedimento di modifica della Costituzione in deroga – C. Filippini
Appalti e criminalità organizzata – G. Di Gaspare
Sulle concrete misure adottate dal Parlamento in occasione dell’emergenza covid-19 – A. Malaschini
L’attività parlamentare in tempi di coronavirus – N. Lupo
FONTI DEL DIRITTO
EUROPA
CORTI COSTITUZIONALI E GIURISDIZIONI
Regioni e credito: scacco matto in due mosse – A. Magliari
Il ritardo dei pagamenti della PA: una disciplina a tutela della concorrenza – I. De Cesare
Osservazioni sulla sentenza n. 227 del 2019 della Corte costituzionale – C. Forte, M. Pieroni
La garanzia del diritto ad un luogo di culto: un interminabile percorso ad ostacoli – A. Ambrosi
Le intese Stato-Regioni tra volontà politica e decisione amministrativa – F. Cortese
NOVITÀ EDITORIALI
È in rete il Fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
È in rete il Fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Scarica il fascicolo n. 1/2020 di “Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna”
Obiettivo Principi, diritti e doveri
Il diritto all’istruzione delle persone con disabilità: le pronunce Dupin contro Francia e Stoian contro Romania alla luce della normativa italiana – A. Patti
Cittadini, stranieri e reddito di cittadinanza – A. Lacchei
Il diritto alla protezione dei dati personali al tempo della mobilità intelligente – N. Miniscalco
Dal Reddito di Inclusione al Reddito di Cittadinanza: quali differenze in relazione ai destinatari? – G. Ruello
Verso l’affermazione di una disability law doctrine europea? A proposito di Andrea Broderick, Delia Ferri, “International and European Disability Law and Policy. Text, Cases and Materials”, Cambridge UP, Cambridge 2019 – M.G. Bernardini
Poteri normativi del Governo e libertà di circolazione al tempo del COVID-19 – A. Candido
Il trattamento dell’epidemia di “coronavirus” come problema costituzionale e amministrativo – U. Allegretti
L’innominabile attuale. L’emergenza Covid-19 tra diritti fondamentali e stato di eccezione – A. Venanzoni
Obiettivo Istituzioni
Molto rumore per nulla? Dieci anni dalla sentenza Sejdić-Finci – L. Bonifati
Appunti sul mancato scioglimento e sulla riforma elettorale del Consiglio superiore della magistratura dopo la crisi del 2019 – G. Santini
Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura tra riserva di legge e poteri normativi – A. Caputo
Regionalismo differenziato, istruzione e scuola – V. Satta
Ritorno al futuro? Punti fermi e prospettive nel sistema elettorale italiano – L. Dell’Atti
Autonomismo e centralismo nella lotta contro la pandemia coronavirus – U. Allegretti, E. Balboni
Obiettivo Europa
Criptovalute e crisi della sovranità – C. Della Giustina
Le politiche migratorie “al confine”: la Corte EDU tra nozione di “paese terzo sicuro” e di restrizione della libertà delle persone richiedenti asilo. Il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria – S. Penasa
Il concetto di “autorità giudiziaria emittente” nell’ambito della disciplina del mandato d’arresto europeo. Nota alla sentenza della Corte di Giustizia europea del 27 maggio 2019, Causa C-509/18, Minister for Justice and Equality vs PF – E. Minniti
Tecniche decisorie dei giudici e “forza normativa” della Carta di Nizza-Strasburgo – A. Ruggeri
Obiettivo Corti costituzionali e giurisdizioni
Impiego pubblico e privato pari sono (in relazione al regime fiscale della previdenza complementare) (sent. n. 218/19) – G. D’Angelo
La Consulta sul bis in idem in materia tributaria. Un breve commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 222/2019 – A. De Lia
Incostituzionalità «sopravvenuta» vs. manipolazione degli effetti temporali: alcune precisazioni terminologiche e concettuali (sent. n. 246/19) – R. Pinardi
Costituzionalmente illegittima la legge regionale lombarda c.d. “antimoschee” – L. Brunetti
Leggi regionali in competenze “altrui” ma spendendo risorse “proprie”? Perché occorre che la Corte costituzionale sia sollecitabile dalla magistratura contabile, in sede di parificazione, per poter ricordare che l’avanzo di amministrazione non è un utile d’esercizio – F. Guella
Il nucleo intangibile dell’autonomia costituzionale dei Comuni – M. Gorlani
La stra-ordinarietà perduta dell’art. 120, comma 2, della Costituzione (sent. n. 195/2019) – L. Buffoni
La sent. n. 253/2019 della Corte costituzionale: una breccia nel muro dell’ostatività penitenziaria – A. Pugiotto
La Corte costituzionale sui reati ostativi: una sentenza, molte perplessità – M. Cerase
L’ammissibilità dei referendum abrogativi in materia elettorale, nella strettoia tra (necessaria) auto-applicatività e (moderata) manipolatività. Nota a Corte cost. n. 10/2020 – N. Lupo
L'”acre odore della delegificazione”. Potere regolamentare e normativa tecnica nella sent. n. 178/2019 della Corte costituzionale – G. Tarli Barbieri
Un capitolo di spesa costituzionalmente obbligatorio: i servizi per l’integrazione dei disabili (sent. 83/19) – A. Cossiri
La sentenza 164 del 2019 tra concorrenza, commercio ed autonomia regionale – O. Roselli
Il decreto sicurezza di fronte alla Consulta. L’importanza (e le incertezze) della sentenza n. 194 del 2019 – A. Rauti
Una nuova pronuncia sulle condotte criminali parallele alla prostituzione. (Brevi osservazioni sulla sentenza n. 278/2019) – M. Picchi
Ancora un tassello nella elaborazione giurisprudenziale del processo costituzionale (sent. 197/19) – G.P. Dolso
Aspettando la Corte costituzionale: gli orientamenti della giurisprudenza di merito sul divieto di iscrizione anagrafica del richiedente asilo – F. Chinaglia
Responsabilità del pubblico ufficiale per danno all’immagine della p.a.: un’occasione persa per la Corte? (sent. 191/2019) – E. Labbro Francia
Un conflitto decostituzionalizzato o un conflitto politicizzato? Leggendo la sent. 259/2019 su un conflitto tra enti che somiglia ad un conflitto tra poteri – F. Fabrizzi
Obiettivo Fonti del diritto
Storia di una delega “precaria” e del suo tentativo di stabilizzazione mediante referendum. Brevi considerazioni sull’ammissibilità di un quesito referendario – A. Amato
Una normativa più definitiva sulla lotta all’epidemia del coronavirus? – U. Allegretti
Novità editoriali
Consulta anche
Bollettino delle questioni pendenti n.1/2020 (ottobre-dicembre 2019)
Monitore della giurisprudenza costituzionale n. 4 del 2019 (decisioni 212/2019 -291/2019)
La settimana delle istituzioni (14.10.2019-12.01.2020)